Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Riunione dei gruppi alpini della zona di Como presso la nostra sede 17-9-2020
Si è svolta nella nostra sede appena sanificate per la riapertura del 18 settembre, la riunione dei gruppi della zona di Como e d’Intorni. Presenti il Presidente Enrico Bianchi, il vice Silvano Miglioretto, il consigliere di Zona Alessandro Clerici, Mario Ghielmetti , Flavio Pedretti , il direttore del Baradell Piergiorgio Pedretti e il Capogruppo Tiziaino Beretta . Presenti i rappresentanti dei Gruppi di Como, Breccia-Rebbio, Civiglio, Lipomo, Monteolimpino, Maslianico Rovenna, Moltrasio.
Dopo i saluti del Consigliere di zona e un minusti di silenzio in ricordo di tutti i socie e familiari deceduto , ha preso la parole il Presidente ragguagliando sulla situazione associativa in questo periodo post –Covid.
Dapprima il Presidente ha ragguagliato sulle attività di solidarietà nate durante il periodo di lockdown , quali la varie donazioni alle strutture sanitarie di Como.
Ora dopo la ripresa, già altre attività si sono svolte anche da parte della nostra Upc come la pulizia del Parco delle Rimebranze.
Si è parlato di una eventuale riapertura anche della sede sezionale che comunque è comunque già aperta come segreteria. Il consiglio sezionale si è svolto, dopo l’ assemblea dei Delegati a Villa Guardia, in forma virtuale. Il prossimo 24 settembre è stato organizzato il primo consiglio in presenza a Gravedona.
Si pensa anche di potere celebrare la S. Messa sezionale nel mese di Novembre , in tempi e i modi ancora tuttavia da definire.
E’ stato ribadito da tanti presenti, l’ importanza di riprendere la nostre abitudini anche come incontrarsi nella nostre sedi, oltre che svolgere le attività associative.
L’ incontro non poteva finire che con un brindisi , in attesa che le nostre attività, come la vita di tutti, possa ritornare presto nelle normalità.
Servizio d'ordine Messa in suffragio Don Roberto Malgesini 19-09-2020
Riapertura nostra sede venerdi 18 settembre 2020 ore 21.00
Dopo un lungo periodo di chiusura e nel rispetto delle norme per contrastare la pandemia Covid-19. riapre la nostra sede associative
venerdì 18 settembre con i soliti orari
Le sede è stata oggetto , prima della riapertura di una accurata pulizia e sanificazione eseguita da azienda certificata per lo stesso incarico.
I locali saranno poi sanificati prima e dopo l’utilizzo, e all’interno sarà obbligatoria l'uso della mascherina coprendo naso e bocca e il mantenimento della distanza.
Si potrà consumare esclusivamente al tavolo e il personale di servizio dovrà indossare mascherina e guanti. In questo momento , seguendo le norme attuali, la capienza massima della sede è di 15/20 persone.
Chiediamo a tutti i nostri Soci di essere comprensivi e responsabili e di attenersi alle disposizioni.
Vi aspettiamo
Riceviamo e pubblichiamo quanto ricevuto dal Consiglio della S.Antonino
Oggetto: Ringraziamenti e Richiesta di Aiuto per attività di ripristino locali scuola S.Antonino
Buona sera Tiziano, Volevo ringraziare te e la Sezione a nome del Consiglio della S.Antonino per il lavoro svolto insieme a Giuliano Fontana, sotto la guida del Don Luigi nel sistemare l'alloggio del centro Parrochiale.
Questo ha consentito di fornire un alloggio a una famiglia che aveva una difficoltà abitative legate a uno sfratto esecutivo e che ha così potuto iniziare una più stretta collaborazione con la ONLUS S.antonino e con la Parrocchia
prendedosi in carfico la custodia e la pulizia del centro parrochiale.
Il Vostro lavoro ha permesso di concretizare un opera di solidarietà e integrazione che è veramente un segno tangibile di Carità Cristiana.
Grazie perchè senza la forza senza eguali di voi Alpini, tante idee magari anche nobili rimarrebbero sempre e solo tali (idee).
Per Il CDA
Francesco Bianchi
|
“Serviens in spe” servire nella speranza - settembre 2020
Abbiamo consegnato , presso la sede della Conferenza della S. Vincenzo di Albate, il materiale alimentare che i Volontari della associazione distribuiranno a seconda delle necessita dei loro assistiti.
Ci è stato richiesto in questa occasione 20 kg di zucchero, 4 kg di tonno, 3.8 kg di carne in scatola e 7 kg di caffè . Se qualcuno come noi, volesse contribuire personalmente facendo la spesa , può contattarci presso la nostra sede.
In ricordo di Giuseppe Montorfano
Responsabilità e intelligenza al servizio degli altri
Giuseppe Montorfano arrivava tutte le sere in Oratorio con la giacca sottobraccio e la sua cartella di cuoio. Da presidente dell' US Albatese, la società sportiva che di quel luogo é una delle espressioni, si é sempre sentito responsabile; chiedeva le novità della giornata, firmava i documenti che gli venivano consegnati; poi condivideva il problema quotidiano e indicava una sua proposta per la soluzione.
Ha fatto questo per diciotto anni, una storia quasi infinita; lo ha fatto con tanta responsabilità, intelligenza, amore e quel tocco di classe che lo ha sempre contraddistinto. Tocco di classe che tante persone gli riconoscevano anche sul lavoro; un apprezzato studio di ragioneria che aveva costruito negli anni; il valore del lavoro, sempre portato avanti con impegno, volontà e - da sottolineare - con la massima correttezza, cosa rara di questi tempi.
E' stato un presidente sempre presente, apprezzato; con lui al vertice, l'US Albatese, grazie anche ai tanti collaboratori e allenatori, ha raggiunto non solo ottimi risultati agonistici, ma soprattutto aggregativi ed educativi, per mantenere fede alla missione più importante di questa compagine oratoriana.
E poi le tante manifestazioni organizzate che hanno coinvolto società sportive della città e della provincia; esempio fra tutti il Torneo in ricordo di Gigi Meroni con la partecipazione di tante squadre; la realizzazione del Murales al Campo Meroni di Vittorio Mottin, purtroppo andato distrutto; e quella indimenticabile serata celebrativa in Biblioteca con Sandro Mazzola, Nando della Chiesa e il film del duo Pedretti-Caironi che tanti ancora oggi ricordiamo.
Momenti di felicità per tanti ragazzi e tante persone. In oratorio, sotto la sua presidenza, sono da ricordare l’illuminazione del campo a undici e l'impianto di irrigazione.
Nella nostra Comunità il suo impegno é sempre stato notevole; era membro attivo nel Consiglio degli affari economici della Parrocchia; una voce attenta e generosa.
Poi tanti altri valori tra i quali quello della famiglia - peccato andarsene proprio adesso con i nipoti che stanno diventando grandi – e quello dell'amicizia. Penso che tutta Albate gli volesse veramente bene e lo stimasse.
Personalmente avevo diverse visioni sulla vita sociale e sulle sue soluzioni; lui era del Milan, io dell'Inter, quindi tante differenze di colore anche nello sport, ma l'amicizia e il fine comune - quello del "servire” - ci ha fatto condividere tanti giorni e anni.
La velocità con cui il Signore se l'ha voluto a sé dopo un breve ma impegnativa sofferenza, ci invita a riflettere sulla bellezza della vita per viverla al meglio condividendola con gli altri; l’essenziale è avere sempre la lanterna accesa.
Questo un mio personale ricordo che il Gruppo Alpini di Albate, al quale Giuseppe era iscritto, mi ha chiesto. Concludo, e penso che questo sia un pensiero condiviso da tutti, ringraziando Beppe per tutto quello che ci ha dato. Qui, noi, non lo dimenticheremo mai.
Luigi Nessi
Umile e onesto
Così definiremmo la persona di Giuseppe Montorfano se avessimo solo due parole a disposizione.
Umile perché nei suoi molteplici impegni non ha mai fatto pesare le sue capacità ma ha sempre voluto essere uno tra tutti, ascoltando, dando consigli, accettando con attenzione le diverse idee nel desiderio, mai dimenticato, di giungere a decisioni condivise e rendere più serena la vita e le attività della compagine affidatagli.
Onesto perché la sua vita è sempre stata impregnata di questa virtù purtroppo andata perdendosi nei meandri egoistici della società del benessere e del consumismo sfrenato nella quale tutto sembra lecito. Per molti anni ha svolto la professione di ragioniere commercialista in modo irreprensibile; e questo rimane – per fortuna insieme a quello di altri suoi colleghi - un esempio luminoso per la città di Como che ha visto recentemente un fiorire di vergognose situazioni di malaffari finanziari, di mazzette date e ricevute, di alleanze trasversali con funzionari statali per ottenere in modo truffaldino sconti sulle pendenze fiscali e sanzionatorie dei clienti.
Per molti anni ha fatto parte del Consiglio degli Affari Economici della parrocchia lavorando anche in questo contesto con competenza e generosità.
Giuseppe – Alpino – è stato iscritto al Gruppo di Albate fin dai primi anni della sua ricostituzione del 1975 ma, a causa dei suoi numerosi impegni, non trovava il tempo di frequentare la sede ma era puntualissimo a presentarsi in segreteria ad ogni inizio d’anno per rinnovare il bollino. Anche da questo punto di vista è stato un esempio, al contrario di altri Alpini che regolarmente si dimenticano di questo importante gesto associativo e devono essere rincorsi.
Adesso Giuseppe è salito in Paradiso per raggiungere la numerosa schiera di Penne Nere albatesi che l’hanno preceduto. Di lui ci rimane, e non finiremo mai di ringraziarlo, un fulgido di vita vissuta mantenendo fede a due valori irrinunciabili: l’ umiltà e l’onestà.
Gli Alpini del gruppo di Albate sono vicini alla moglie e ai figli con profondo senso di cordoglio e una preghiera.
Gli Alpini del gruppo di Albate
Agosto 2020 : notizie dalle Scuole
Nonostante la pandemia, il nostro gruppo non ha voluto interrompere il tradizionale dono del Tricolore agli alunni delle classi delle classi terze che quest'anno lasceranno l'istituto. I tricolori sono stati consegnati in tre date diverse viste la nuove disposizioni
La donazione, nata nell’anno 2011 in concomitanza del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, vuole essere un ricordo per questi ragazzi che dal prossimo anno frequenteranno istituti al di fuori della nostra Comunità di Albate. Il dono del Tricolore, vuole ricordare ai ragazzi l'appartenenza alla più grande Comunità che è la nostra Italia, ricordando i Sacrifici degli innumerevoli giovani ragazzi Caduti durante la Grande Guerra, per donarci una Patria, di cui tutti noi dobbiamo sentirci in Dovere di onorare.
Il nostro gruppo ha donato il Tricolore anche alla nuova Dirigente, Professoressa Lucia Chiara Vitale, che da quest’anno è dirigente nel nostro Istituto scolastico.
Il Gruppo Alpini di Albate rinnova i ringraziamenti a tutti gli insegnanti dell’Istituto comprensivo Como Albate per averci dato la possibilità di essere ancora “presenti” fra i ragazzi proponendo un piccolo contributo alla loro formazione.
|
Dicono di noi. Quodidiano la Provincia di Como 8 agosto 2020.
|
Altri articoli...
- Ultime notizie agosto 2020
- Uscito il nostro ultimo giornale di Gruppo "I'Alpinn del Mun Goi" n. 33 luglio 2020
- Anniversario della nostra Associazione
- 5 LUGLIO 1920 – 5 LUGLIO 2020- Alpini da cento anni
- L'alpino Enrico Bianchi nuovo Presidente della Sezione Alpini di Como
- Un 2 Giugno particolare
- 1 Giugno 1930 – 1 Giugno 2020 / 90 anni del Gruppo Alpini Albate
- L’Adunata di Rimini-San Marino spostata a maggio 2021
- Comunicazione del nostro Presidente per coronavirus. 5^ Informativa Coronavirus 20 05 2020
- “Serviens in spe” servire nella speranza - maggio 2020
- 15 Maggio 2005 - 15 Maggio 2020
- Campagna “Il panettone degli alpini 2020” – lettera del Presidente
- Consiglio direttivo in videoconferenza
- Favero: “Non siamo a Rimini ma siamo orgogliosi dei nostri volontari in questo momento difficile”
- Consiglio sezionale del 6 maggio 2020
- Servizio di vigilanza all’ingresso del Mercato via Falciola
- Servizio di vigilanza all’ingresso del cimitero di Albate
- Esercito Italiano: oggi 4 maggio il 159° anniversario della costituzione
- Mascherine del Centenario Ana Como
- Sospensione attività