Adunata Rimini 2020: “Pronti per altri 100 anni” Il sito dell'adunata di Rimini 2020
Una visita gradita
Non capita tutti i giorni di ricevere in sede la visita del Vescovo, un momento positivo per il nostro Gruppo,è quanto avvenuto martedì 9 maggio us.
Grazie Monsignor Oscar Cantoni Vescovo di Como.
Grazie per avere accettato il nostro invito, grazie per la schiettezza delle Sue parole, grazie per lo scambio di battute, grazie per aver posato con noi per la foto ricordo, grazie per avere accettato il nostro modesto regalo, una bottiglia della nostra grappa che metteva in crisi il nostro Capo Gruppo Giampaolo,visibilmente commosso nel momento della consegna, grazie di tutto Monsignor Oscar, la sua gradita visita andrà a far parte dei momenti belli vissuti dal nostro Gruppo.
Tutto era iniziato presso la chiesa parrocchiale, dove la comunità albatese con la regia di Don Antonio, dava il benvenuto al Vescovo, discorsi di saluti anticipavano la Santa Messa, chiesa strapiena, il nostro Gruppo presente in buon numero con gagliardetto e bandiera dei Combattenti e Reduci.
Zeta Effe
Assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
in data 20 aprile 2017 si è svolta l'assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
Di seguito diamo il verbale relativo.
GRUPPO ALPINI ALBATE - SOC. COOP. CIRCOLO COOPER. Sede in COMO - VIA S. ANTONINO, 35 Capitale Sociale versato Euro 2.168,88 Iscritta alla C.C.I.A.A. di COMO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01461960138 Partita IVA: 01461960138 - N. Rea: 192120
VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 20 APRILE 2017
Leggi tutto: Assemblea ordinaria Gruppo Alpini Albate Soc. Coop.
Gara sezionale tiro carabina cal.22 anno 2017
Anche quest’anno grandi numeri per la gara sezionale di tiro con la carabina che si è svolta nelle giornate di venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 aprile presso il poligono nazionale di tiro di Camerlata. Per il terzo anno la gara era aperta anche agli amici degli alpini, naturalmente con classifica separata. Ben 208 tiratori , fra alpini e amici, si sono alternati alle piazzole di sparo. Presenti anche sparatori appartenenti al gentil sesso.
La vittoria individuale è andata per la prima volta all’alpino del Gruppo di Rodero Fiorenzo Pastori ,seguito da Elio Origoni del gruppo di Appiano Gentile, mentre il terzo posto è stato assegnato ad Andrea Berta di Fino Mornasco.
Tra gli alpini maestri, ancora una , ha primeggiato Carlo Fresoli del gruppo di Olgiate Comasco, medaglia d’argento Viganò Fabio di Appiano e medaglia di bronzo Canavesi.
Tra gli amici, quest’anno ancora più numerosi, è salito sul gradino più alto l’amico Cavazzini Roberto del gruppo di Appiano.
Tra gli amici maestri vittoria in casa Olgiatese con il figlio d’arte Antonio Fresoli
Come ormai d’abitudine la coppa e il trofeo della miglior squadra sono andati al gruppo di Appiano Gentile seguito da Olgiate e Solbiate.
A trionfare tra gli amici è stata la squadra di Binago, mentre la squadra di Olgiate Comasco ha vinto tra gli amici maestri.
Come consuetudine anche il nostro gruppo ha partecipato alla gara gareggiando nella giornata di sabato. Questi i punteggi:
Iaconis Michele 24° con 189 punti (anno 2016 185)(anno 2015-171)(anno 2014-173 )(anno 2013-172)(2012-181)
Ricetti Massimo 41° con 185 punti (anno 2016 184)(anno 2015-188)(anno 2014 182) (anno 2013-191)(anno 2012-178)
Castelletti Alberto 98° con 174 punti (anno 2016 146)(anno 2015-161)
Briccola Angelo 132° con 166 punti (anno 2016 177)(anno 2015-181)(anno 2014 169)(anno 2013-162)(2012-162)
Pedretti Flavio 150° con 161 punti (anno 2016 177)(anno 2015-146)(anno 2014 166) (anno 2013-167)(2012-144)
2017-04-08-Gara_tiro_sezionale_Alpini-classifica-gen-individuale
2017-04-08-Gara_tiro_sezionale_Alpini-indiv-Grupp
Leggevamo da Albate V edizione presso Gruppo Alpini Albate
Venerdì 17 febbraio si è svolto il primo incontro di “Leggevamo da Albate V edizione”. Dopo il saluto di Giampaolo Bergna, nuovo capogruppo del Gruppo Alpini di Albate dove siamo stati ospitati ,si è dato inizio all’incontro.
Giancarlo ci ha presentato il racconto "La finestra di Croisset" tratto dal libro di Eric Minetto "Il blu più profondo del cielo". Si tratta di 17 racconti in cui si mette a fuoco un aneddoto curioso e pressoché sconosciuto riguardo a grandi uomini della letteratura ,dell'arte, della storia. Il fil rouge che lega tutti i racconti rimanda all'importanza di rimanere fedeli al proprio destino. Nel caso specifico de "La finestra di Croisset" ci imbattiamo in una finestra che affaccia sulla Senna e che per ben trentaquattro anni rimase accesa tutte le notti , fino all'8 maggio 1880, tanto che per i battellieri era diventata un vero e proprio faro per orientarsi nell'oscurità. Chi abitava in quella casa? Quale mistero e quale personaggio si celava dietro quella finestra?
Successivamente Rosalba ci ha proposto , di Gianni Biondillo, “Come sugli alberi le foglie”
Il romanzo scritto da Gianni Biondillo, architetto e scrittore, è la biografia di Antonio Sant’Elia, il visionario architetto comasco morto sul Carso nel 1916.
Ma è assai più di una biografia, racconta un pezzo di storia del nostro paese, descrive il clima in cui in Italia e in particolare a Milano nasce il movimento artistico del futurismo che si intreccia tra mille contraddizioni, alle pulsioni e agli eventi che portarono l’Italia alla prima guerra mondiale.
Dal romanzo emergono la grandezza artistica di Sant’Elia, insieme ai suoi dubbi e ai suoi conflitti, alla grande umanità dimostrata in particolare sul teatro della guerra,dove la “bella morte”sognata dai futuristi più accesi, si rivela invece dolorosa, tragica e straziante.
L’opera, nonostante il taglio narrativo , è documentatissima nel descrivere sia gli eventi artistici che quelli politici e militari.
Ho scelto di leggere un brano tratto dal capitolo dedicato agli irredentisti e in particolare a Cesare Battisti, in cui l’autore con mano lieve racconta la complessità e l’umanità di un eroe dimenticato un po’ da tutti, in quanto vittima di un tempo e di un territorio dalle tante contraddizioni e dalle mille sfaccettature.
Rosalba Benzoni
Leggi tutto: Leggevamo da Albate V edizione presso Gruppo Alpini Albate
Donazione e Alzabandiera Tricolore Scuola Infanzia Albate
Domenica 30 Settembre 2012 si è svolta presso la Scuola dell’ Infanzia S. Antonino di Albate la cerimonia dell’ Alzabandiera sul pennone donato dal Gruppo Alpini di Albate a questa gloriosa istituzione albatese, fondata nel 1901 e che - a partire da quella lontanissima data - ha educato e continua ad educare intere generazioni di bambini.
La Scuola S. Antonino era l’ unica del quartiere ad essere sprovvista della Bandiera Nazionale e per questo motivo gli Alpini, custodi del Tricolore nel territorio, hanno pensato prontamente di colmare la mancanza e donare ai bambini il simbolo dell’ Unità Nazionale.
La cerimonia ha avuto luogo in occasione della inaugurazione dell’ anno scolastico 2012-2013 e si è svolta alla presenza di molti bambini, genitori, nonni, fratelli e sorelle nonché degli Alpini del Gruppo guidati dall’infaticabile capogruppo Giovanni Caspani.
E’ stato un breve ma intenso momento di emozioni con due bambini cerimonieri “fuori ordinanza” : Simone e Valentina.
Il primo ha ordinato con voce possente l’ “Attenti” ai presenti ; la seconda ha innalzato la Bandiera sul pennone alle note dell ‘ Inno Nazionale cantato da tutti.
Al termine un lungo applauso ha salutato la Bandiera che da questo giorno sventolerà anche nella Scuola dell’ Infanzia S. Antonino di Albate.
Il parroco don Antonio, con brevi parole, ha riassunto il significato del gesto e ha ringraziato gli Alpini che dal 1975 sono inseriti nella comunità Albatese, sempre attenti alle necessità e sempre pronti a dare una mano.
La Direttrice Giovanna Corbella si è unita alle parole del Parroco e ha esortato gli Alpini a continuare il lavoro di aiuto verso la scuola già intrapreso. La scuola, ha aggiunto, ha bisogno dell’apporto di tutti per poter svolgere in modo efficace il compito educativo.
Il capogruppo ha infine portato il ringraziamento degli Alpini di Albate al presidente della scuola Alberio Ambrogio per aver accettato la proposta del Tricolore, aggiungendo che gli Alpini provvederanno alla manutenzione del pennone a alla sostituzione annuale della Bandiera.
Premio Ostinelli
Martedi alle ore 10,30 di martedì 30 maggio si svolgerà la fase conclusiva del "Premio Ostinelli", presso la Scuola Primaria Corrado e Giulio Venini, con ingresso da Via Cetti (a 200 m. dalla sede sezionale). Quest'anno la attività con i giovani alunni è consistita in uscite guidate in Linea Cadorna, Valbasca e Rebbio. Sono state diverse occasioni per parlare ai bambini di ambiente, natura e storia. Martedì 30/5 ci incontreremo appunto a scuola, dove faremo un alzabandiera e assegneremo il Premio Ostinelli. Sarà l'occasione per ricordare ai bambini il sacrificio dei Caduti, soprattutto quelli ai quali è dedicata la loro bella scuola. Ricorderemo poi anche il compianto Presidente Mario Ostinelli. Vedi se è possibile avere la presenza di qualche alpino del tuo Gruppo, con il gagliardetto. Il Presidente Enrico Gaffuri