Cari Consiglieri, cari Capigruppo e cari Alpini,
stiamo purtroppo vivendo tutti una bruttissima situazione, alla quale possiamo e dobbiamo far fronte attenendoci scrupolosamente alle disposizioni che ci vengono impartite, ovvero stando il più possibile chiusi in casa.
Ci sono però tutti i componenti e le strutture del servizio sanitario che si stanno prodigando ben oltre l’immaginabile, con grande spirito di abnegazione, per fronteggiare l’emergenza.
Non potendo aiutare in altro modo, tutt’Italia si sta mobilitando per sostenere almeno economicamente gli apparati della nostra Sanità e noi Alpini non siamo certo indifferenti.
Su esplicita proposta del Consigliere sezionale Rudi Bavera, scendiamo in campo per affrontare questa nuova battaglia, aprendo una sottoscrizione a favore dell’Ospedale Sant’Anna, in prima linea nella campagna contro il Coronavirus.
Vi chiedo quindi un gesto di generosità, come avete dimostrato abbondantemente di saper fare in occasione di tante altre situazioni di emergenza.
Non essendo possibile incontrarci, vi invito a versare le vostre offerte con bonifico sul conto corrente della nostra Sezione, utilizzando il codice
IBAN IT 49 X 05216 10901 000000052470 indicando la causale ‘Emergenza Coronavirus’.
Il nostro Contabile provvederà poi a inoltrare la somma raccolta all’Ospedale.
Già certo del vostro grande spirito di solidarietà, invio a tutti un caro saluto e l’augurio di superare positivamente questa circostanza. Un forte abbraccio,
Il Presidente Enrico Gaffuri
Leggi la lettera originale in pdf
In ottemperanza al decreto del 4 marzo 2020 inerente all’emergenza Coronavirus si comunica che la sede del Gruppo Alpini di Albate rimarrà chiusa fino a data da destinarsi.
Il Capogruppo Beretta Tiziano
3^ Informativa Coronavirus 13-3-20-1
Alla C.a.
dei Presidenti delle Sezioni ANA Italia
p.c.
Presidente Nazionale
Consiglio Direttivo Nazionale
Revisori dei conti Nazionali
Segretario Nazionale
Coordinatore Nazionale P.C. ANA
Responsabile Sanità Alpina
Uffici Sede nazionale
Milano, 13 marzo 2020
Oggetto: 3^ Informativa per emergenza coronavirus – DPCM 8 e 11 marzo 2020
Caro Presidente
Facendo seguito alla precedente informativa del 6 marzo 2020 ed in relazione alle nuove
disposizioni contenute nei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) dell’8 e 11 marzo 2020 per quanto riguarda le attività dell’Associazione si indica quanto segue:
1. Tutte le attività associative e in sede di Sezioni e Gruppi sono sospese in base ai DPCM dell’8 e 11 marzo 2020
2. Sono sospese anche tutte le iniziative come pranzi o cene, anche se solidali, mostre, convegni, presentazioni, ecc.
3. È sospeso ovviamente ogni intervento in case di cura, ospedali, RSD e assimilabili, fatta salva l’attività di Protezione Civile, ove richiesta dall’Autorità competente
4. È di conseguenza sospeso anche il tesseramento, che verrà in seguito rimodulato in base allo sviluppo delle indicazioni delle autorità governative ed alle decisioni degli organismi dell’ANA
5. Per comunicazioni alla Sede nazionale, i cui uffici sono chiusi sino a nuovo ordine ma continuano a lavorare da remoto, si prega di utilizzare la posta elettronica, scrivendo ai consueti indirizzi.
6. Per comunicazioni alla redazione de L’Alpino, (che continua a lavorare on line), scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; per il Portale Ana scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
La presente comunicazione è valida ed efficace sino a nuove indicazioni.
Contando nella fattiva collaborazione di tutti voi e certo che gli alpini saranno d’esempio anche in
questa occasione, vi saluto cordialmente e resto a disposizione per ogni necessità in merito.
Direttore Generale ANA Adriano Crugnola
Leggi 3^ Informativa Coronavirus 13-3-20-1 in pdf
Leggi la seconda Informativa Coronavirus 06 03 2020 ricevuta dalla sede nazionale in pdf
Nuove disposizioni del nostro Presidente 8/3/2020-2
Carissimi tutti, il Presidente Nazionale Sebastiano Favero ci chiede di essere collaborativi qualora le Autorità locali ci chiedano aiuto per fronteggiare la situazione attuale di emergenza. Il tutto ovviamente secondo le eventuali possibilità e potenzialità di cui disponiamo. Qualora i Sindaci si rivolgano ai Gruppi Alpini, vi chiedo la cortesia di tenermi al corrente, per le valutazioni del caso. Da parte mia mi sto interessando con la Protezione Civile del nostro raggruppamento, per verificare la possibilità di disporre di mascherine, nei casi in cui fosse necessario utilizzarle. Naturalmente ve ne darò informazione appena possibile. Un grande abbraccio e tanta vicinanza con ognuno di voi.
Il Presidente
Leggi richiesta Coronavirus 8-03-20-1 del Presidente Nazionale Favero
Nuove disposizioni del nostro Presidente 8/3/2020-1
Carissimi, alla luce dell’evoluzione dell’emergenza coronavirus e stanti le nuove direttive in materia di contenimento del contagio, ritengo necessario chiudere le sedi associative, a partire da quella sezionale.
Così facendo contribuiremo in modo responsabile a limitare i contatti fisici interpersonali.
Rimaniamo in attesa degli sviluppi, senza drammatizzare, ma tenendo viva l’attenzione su tutto ciò che può servire a superate il problema.
Continuiamo ovviamente a tenere aperta la comunicazione con telefoni e posta elettronica.
Ciao a tutti. Enrico Gaffuri Presidente Sezione di Como
Cari alpini e associati all’ANA, la nostra Italia e noi con essa, stiamo vivendo un momento difficile che richiede da parte di tutti grande disponibilità e senso del dovere.
Oggi più che mai comprendiamo quanto sia importante il senso dello Stato, l’unità della Patria, il rispetto delle regole e quanto utile è stato per questo il servizio di leva e quanto lo sarebbe ancora per i nostri giovani.
L’ANA, come sempre, si atterrà, anche in questa circostanza, alle disposizioni delle autorità competenti nazionali, regionali e comunali come abbiamo ribadito nelle circolari inviate ai Presidenti di Sezione relativamente alla convocazione di assemblee, raduni e manifestazioni.
Ad oggi l’ultimo DPCM emanato dal Governo vieta qualsiasi manifestazione fino al 3 aprile prossimo, salvo successivi provvedimenti.
Per la nostra Adunata Nazionale prevista a Rimini-San Marino dal 7 al 10 maggio ogni decisione sarà presa nel rispetto delle disposizioni vigenti e delle direttive della regione Emilia Romagna e del comune di Rimini, a cui ci atterremo senza voler prevaricare con decisioni autonome ruoli e competenze.
Tutto questo per ribadire che l’ANA e i suoi associati si attengono alle disposizioni, anche le più dure, senza anticipare autonome decisioni come ogni buon cittadino dovrebbe fare.
Permettetemi di ringraziare tutti i nostri Volontari, la nostra Protezione Civile e Sanità Alpina che fin dal primo momento di questa emergenza del COVID-19 si sono messi a disposizione fornendo la loro preziosa opera a servizio e supporto delle varie necessità.
Chiudo con un invito a tutti di fare la propria parte, sapendo rispettare ruolo e funzione, assicurando che da parte dell’ANA e mia in particolare sapremo prendere le decisioni di competenza in questa emergenza, con tempestività e nel rispetto delle disposizioni emanate.
Auguro a quanti sono stati colpiti dal COVID-19 una pronta guarigione, con un pensiero e una preghiera per quelli che purtroppo non ce l’hanno fatta.
Il vostro Presidente nazionale
Sebastiano Favero
Messaggio del Presidente Favero agli alpini
Cari Consiglieri e cari Capigruppo, stiamo vivendo un periodo in cui occorre avere molta pazienza. Ci viene chiesto ancora una volta di sospendere una serie di attività e noi, come sempre, siamo ligi alle disposizioni.
Non siamo in grado di riunire l'Assemblea dei Delegati e non siamo nemmeno capaci di fare ipotesi per la riprogrammazione. Attendiamo pazientemente che abbia termine l'emergenza e, soprattutto voi, abbiate la pazienza di sopportarmi ancora un po' di tempo.
Un abbraccio a tutti Il Presidente

Como, 2 marzo 2020 - Convocazione Assemblea dei Delegati
Cari Capigruppo e cari Consiglieri,
dopo aver adottato i provvedimenti disposti dalle Autorità, volti a far fronte all’emergenza sanitaria nazionale, che hanno imposto la sospensione di una serie di attività, sono in grado di comunicarvi la nuova convocazione dell’Assemblea dei Delegati della Sezione A.N.A. di Como.
L’incontro dei Delegati e di tutti gli Alpini che siano interessati a parteciparvi si svolgerà domenica 15 marzo, alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 9,00 in seconda e definitiva convocazione, presso l’Auditorium del Collegio Gallio.
Luogo e orario della riunione rimangono quindi esattamente quelli già previsti nella precedente convocazione.
Vi invito tutti a riprogrammare l’impegno, dandone ampia comunicazione ai Soci.
Chiedo in particolare ai Consiglieri di Zona di contattare di nuovo personalmente i Capigruppo di competenza, accertandosi che questa comunicazione sia stata ricevuta e tenuta nella dovuta considerazione.
Invio a tutti i migliori saluti. Il Presidente Enrico Gaffuri
Finalmente, dopo le tanti lungaggini amministrative e burocratiche delle quali il nostro gruppo si è fatto carico per diversi mesi, sono iniziati i lavori del completo rifacimento del percorso Salute in Valbasca. Tempo fa le vecchie attrezzature erano state da noi smantellate in quanto obsolete e non più adatte alla sicurezza dei tanti fruitori del percorso. Con il Gruppo Alpini di Lipomo ci siamo adoperati nella ricerca di sponsor che finanziassero l’ opera e abbiamo concordato con Il Parco Spina Verde il progetto. Ora attendiamo con sollecitudine che i lavori vengano completati.
Vi terremo informati del proseguo dei lavori.
Como, 24 febbraio 2020
Cari Capigruppo e cari Consiglieri,
come ben sapete, le Autorità hanno emanato disposizioni tassative allo scopo di fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso e limitare le possibilità di diffusione del coronavirus.
Il primo provvedimento è quello di sospendere tutte le attività che comportino riunioni significative di persone in ambienti sia pubblici, sia privati.
Dobbiamo quindi ritenere sospesa la nostra Assemblea dei Delegati prevista per la prossima domenica 1 marzo e rinviarla a data attualmente non ipotizzabile.
Sarà ovviamente nostra cura informarvi tempestivamente riguardo agli sviluppi.
Si allega inoltre la comunicazione ricevuta dalla Sede Nazionale, relativa alla stessa materia, con la raccomandazione di attenersi scrupolosamente a quanto indicato.
Chiedo in particolare ai Consiglieri di Zona di contattare personalmente i Capigruppo di competenza, accertandosi che questa comunicazione sia stata ricevuta e tenuta in considerazione.
In attesa di fornirvi nuove comunicazioni, vi invio i migliori saluti.
Il Presidente
Enrico Gaffuri
Leggi sul sito Ana.it le disposizioni Nazionali
Scarica la lettera in formato pdf
Anche la nostra sede segue queste direttive. Rimarrà quindi chiusa in data 28 febbraio 2020 venerdi.
Seguiranno altre comunicazioni.
Cari Capigruppo e cari Consiglieri,
dal sito Ana.it
Adunata nazionale ed emergenza Coronavirus
L’Associazione Nazionale Alpini a seguito delle note situazioni relative all’emergenza “Coronavirus”, informa che la macchina organizzativa dell’Adunata 2020 a Rimini e San Marino prosegue nei suoi obiettivi come da programma. .Ovviamente alcune attività specifiche stanno subendo dei rallentamenti a seguito dei vincoli posti dalle ordinanze emesse dagli enti di riferimento (Governo e Regioni). Sarà comunque cura dell’Associazione Nazionale Alpini e delle sue entità organizzative, mantenere l’informazione aggiornata nel merito in relazione naturalmente all’evolversi della situazione in atto.
Per ora: arrivederci a Rimini.
dal sito Ana.it
Sono Michela Di Paolo di Alanno (Pescara) e Tommaso Tomelin di Pergine Valsugana (Trento) i vincitori del concorso “Manifesto e Medaglia” della 93ª Adunata nazionale che si terrà a Rimini dal 7 al 10 maggio 2020. Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione ha scelto tra i bozzetti inviati alla Sede dell’Associazione Nazionale Alpini di Milano.
Il filo conduttore del progetto grafico di Michela Di Paolo è il Tricolore “inteso come un abbraccio che collega tutti gli elementi presenti nell’elaborato e simbolicamente vuole indicare l’unione, la lealtà, la fedeltà, il senso di appartenenza e del dovere e il rispetto degli alpini verso l’Italia e la loro vicinanza alle persone”.
La parte grafica si combina con i disegni eseguiti a mano libera a matita e colorati con pastelli, che ritraggono l’Arco di Augusto, il famoso ponte di Augusto e Tiberio e, nella parte alta, la Repubblica di San Marino con il castello e la Rocca Guaita sul Monte Titano.
La medaglia commemorativa di Tommaso Tomelin evidenzia l’Arco di Augusto – antica porta d’ingresso della città, emblema di Rimini – e il cappello con la penna, simbolo per eccellenza degli alpini. Sul retro i loghi del Comune di Rimini e dell’Ana e le date dell’Adunata. Come sfondo il mare che bagna una delle spiagge più belle e rinomate d’Italia.
Vi comunico con grande piacere che il nostro Centenario è pronto a partire alla grande con la sua presentazione ufficiale, che avverrà la sera di sabato 15 febbraio con un interessante incontro tra le due associazioni comasche coetanee, ovvero la nostra Sezione e la Banda Baradello, nate entrambe nel 1920. Come potete vedere dalla locandina allegata, il programma avrà luogo nell’auditorium del Comune di San Fermo della Battaglia, che si trova in Via Lancini. Alle ore 21,00 ci sarà uno spettacolo parzialmente musicale, ovviamente a cura della Banda Baradello, e parzialmente dedicato al racconto di storie di Alpini in armi e in congedo, la nostra Storia. Si tratterà della più importante festa di compleanno della nostra Sezione, che sta per avviarsi ad un periodo tutto nuovo, con un Direttivo rinnovato e con l’apertura del suo secondo secolo, da impreziosire con i nostri valori e con le nostre opere. Invitate quanti più Alpini, Amici e familiari a partecipare alla nostra festa, come si fa nelle famiglie che si riuniscono al gran completo per le occasioni più importanti. Vi aspetto con tanto piacere e profonda amicizia. Il Presidente Enrico Gaffuri

Come da diversi anni, il nostro Gruppo era presente Domenica 9 febbraio, ad Albate, dove si correva la terza
prova del Trofeo Lanfritto-Maggioni di corsa campestre, manifestazione giovanile organizzata dall’Albatese e Oratorio San Giovanni Bosco con l’egida di Federazione e Centro sportivo italiano.
I nostri Alpini hanno collaborato alla logistica della manifestazione, aiutando anche per i parcheggi dei numerosi atleti intervenuti.
Il link della federazione Fidal Como-lecco
Vedi alcune foto della gare
Pubblichiamo quanto ricevuto
Forse un pò in ritardo,e ci scusiamo, ma come sempre dobbiamo RINGRAZIARVI per la collaborazione ricevuta in occasione della Campestre da noi organizzata il 9 Febbraio 2020.
Il Vostro lavoro per il controllo dei passaggi in Via Frisia, é stato eccezionale, ed é stata una delle componenti che hanno permesso di realizzare quella, permettete, bella giornata per il nostro quartiere e per la gente, concorrenti e spettatori, giunti davvero numerosi.
Restando sempre a Vostra disposizione per qualsiasi collaborazione alle manifestazioni da Voi organizzate, rinnoviamo i ringraziamenti e porgiamo distinti saluti.
per UNIONE SPORTIVA ALBATESE, il segretario, Nessi Luigi

Celebrato lunedì 10 febbraio 2020, il Giorno del Ricordo, dedicata alla memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale, introdotta dalla Legge n.92 del 30 marzo 2004.
La cerimonia si è svolta presso i giardini intitolati ai “Martiri delle foibe istriane” in via Sant’Antonio ad Albate. Alle 9.30 la manifestazione si è aperta con l’alzabandiera, seguito dal saluto delle autorità, dalla preghiera dell’esule e dalla deposizione di una corona alla lapide che ricorda i Martiri.
Presenti i rappresentanti del comitato provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia e, come sempre, molte insegne di Associazioni d’Arma, compreso il Vessillo della nostra sezione e numerosi gagliardetti di gruppi alpini.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Como Mario Landriscina con gli assessori Alessandra Bolduri, Adriano Caldara, Francesco Pettigano, la presidente del consiglio comunale Anna Veronelli, il delegato della Provincia Federico Bassani, il prefetto Ignazio Coccia e il questore Giuseppe De Angelis.
Presenti anche numerose autorità militari e Don Luigi Savoldelli, parroco di Albate, che ha impartito la benedizione alla lapide che ricordi i Martiri.
Come da diversi anni il nostro gruppo ha dato un aiuto all’organizzazione della celebrazione. L’Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia, nella persona del suo Presidente Luigi Perini, ha onorato il nostro gruppo donando, da parte di alcuni alunni della Scuola Marconi di Albate, un Tricolore nelle mani dell’Alpino Angelo Navoni, Tricolore che verrà issato in occasione della giornata del 2 Giugno 2020, Festa della Repubblica nella piazza del Tricolore.
Clicca sulla foto per vedere l' intera galleria

Clicca sulla foto per 
vedere l' intera galleria


Ultima donazione dell' anno 2019 del nostro Gruppo a favore della Congregazione San Vincenzo di Albate.
In data 4 gennaio 2020 abbiamo consegnato, come da richiesta della responsabile Signora Mariadele, 12 lt. olio di oliva, 6 lt. olio extravergine di oliva, 12 kg. farina tipo 00e 30 lt. latte a lunga conservazione.
GRUPPO ALPINI DI ALBATE ADUNATA NAZIONALE DI RIMINI 2020
Il nostro gruppo ha predisposto un programma per l'Adunata 2020 che si svolgerà a Rimini .
Venerdì 08/05/2020
ORE 07,00 PARTENZA DA ALBATE (Piazza del Consorzio)
ORE 12,00 ARRIVO A RAVENNA CON PULLMAN RAMPININI
Visita CON GUIDA del centro storico di Ravenna: Basilica di San Vitale Mausoleo di Galla Placida, Chiesa di Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano Museo arcivescovile, Cappella di Sant’Andrea, Tomba di Dante Alighieri (Costo escluso € 13,50/persona per guida, ingressi e auricolare)
ORE 17,00 PARTENZA DA RAVENNA PER BELLARIA
ORE 18,30 ARRIVO A BELLARIA. ASSEGNAZIONE CAMERE PRESSO HOTEL IMPERIALE (3 STELLE)
ORE 20,00 CENA E PERNOTTAMENTO IN HOTEL.
Sabato 09/05/2020
ORE 08,30 COLAZIONE
ORE 09,30 PARTENZA PER SAN MARINO IN PULLMAN
Oppure tempo libero per giornata di mare o Adunata di Rimini
ORE 11,00 ARRIVO PREVISTO A SAN MARINO
Tempo libero per visita della capitale sul Monte Titano
ORE 16,00 RITROVO AL PULLMAN PER RIENTRO A BELLARIA
ORE 19,30 RISTORANTE PER CENA TIPICA“romagnola” a base di carne
ORE 23,00 RIENTRO PER PERNOTTAMENTO IN HOTEL
Domenica 10/05/2020
ORE 06,00 COLAZIONE
ORE 07,00 PARTENZA IN TRENO PER RIMINI (costo biglietto escluso)
PARTECIPAZIONE AD ADUNATA E SFILATA oppure tempo libero per giornata di mare
ORE 20,00 HOTEL IMPERIALE PER CENA E PERNOTTAMENTO
Lunedì 11/05/2020
ORE 08,30 COLAZIONE IN HOTEL - MATTINATA LIBERA
ORE 12,00 RISTORANTE PER PRANZO A BASE DI PESCE
ORE 15,00 PARTENZA PER ALBATE
ORE 20,00 ARRIVO PREVISTO AD ALBATE
ISCRIZIONI IN SEDE ENTRO VENERDI’ 15 FEBBRAIO 2020
ACCOMPAGNATE DA CAPARRA DI EURO 100,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE : EURO 280,00 (da definire)
Il programma potrà subire modifiche che verranno prontamente comunicate.
Per informazioni contattare: Beretta Filippo 335 5306554 o Bergna GPaolo 334 2251227
Clicca per scaricare il programma in pdf

Grazie, agli Alpini e Amici del nostro gruppo Bruno, Mauro, Valerio, Giovanni, Mario, Alberto , Carlo, Piergiorgio, Luigi, Generoso, Giampaolo, Angelo, Paolo, Giulio, Angelo, Enrico, Antonio, Luigi, Roberto, Antonio, Luigi, Fausto, Flavio, Giorgio, Massimo, Filippo, Marco, Roberto, Tiziano, Giorgio, Marco, Federico e a tutti gli alpini e amici Volontari della nostra Unità di Protezione Civile che hanno lavorato sino a tarda notte. Grazie a tutti i donatori che hanno partecipato a questo grande gesto di Solidarietà.
I dati della definitivi raccolta a Como 130 tonnellate
(anno 2018/136 tonnellate 2017/136 2016/138 2015/149 2014/155 2013/152 2012/166 )
-dato nazionale 8.100 tonnellate (anno 2018 8035 tonnellate 2017/8.200 2016/8500 2015/9000 2014/9201 2013/9037 2012/9622 )
E grazie a tutti i donatori che hanno voluto condividere con noi questo gesto di Solidarietà.
Vedi il Sito della Colletta
Guarda le foto
I risultati 2019 dei punti vendita
Ecco alcuni numeri nazionali della Colletta : 8.100 Tonnellate di alimenti raccolti , 13.000 Punti vendita aderenti, 145.000 Volontari, 5.500.000 Italiani che hanno donato cibo. La nostra Unità di Protezione Civile Ana di Como ha movimentato 3.932 scatole pari a 35.184 kg. In totale raccolti 130.633 kg.
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre presso il Tiro a segno nazionale di Camerlata si è svolta l’annuale gara sezionale di tiro a segno con la carabina. Anche quest’anno si è registrato il record di iscritti, quasi 200 tra alpini ed amici si sono alternati nelle postazioni di tiro. Un grazie agli alpini Carlo Fresoli, Gaetano Maroni e Massimiliano Molteni, che hanno organizzato la tre giorni in modo veramente encomiabile, un grazie di cuore da tutti gli alpini comaschi. Un sentito ringraziamento al direttore del poligono ed al suo staff per la grande disponibilità e precisione. Per il nostro gruppo hanno partecipato:
Iaconis Michele 42° con 185 punti (anno2018 183)(anno 2017 189)(anno 2016 185)(anno 2015-171)(anno 2014-173 )(anno 2013-172)(2012-181)
Ricetti Massimo 75° con 175 punti (anno 2018 192)(anno 2017 185)(anno 2016 184)(anno 2015-188)(anno 2014 182)(anno 2013-191)(anno 2012-178)
Pedretti Flavio 114° con 144 punti (anno 2018 138)(anno 2017 161)(anno 2016 177)(anno 2015-146)(anno 2014 166)(anno 2013-167)(2012-144)
Classifiche generale individuale
Classifiche generale gruppi
Caro Capogruppo e caro Consigliere, come sapete già, ma è sempre utile rinfrescare un po’ la memoria, la cerimonia della nostra S. Messa sezionale si svolgerà il pomeriggio di sabato 9 novembre. Come sempre, la parte iniziale dell’incontro sarà dedicata alla resa degli onori ai Caduti, presso il Monumento a lago. Ecco comunque il programma:
Ore 15,30 ritrovo al Monumento ai Caduti
Ore 16,00 deposizione corona e resa degli onori
A seguire sfilata con il solito percorso fino ad arrivare in Piazza Duomo
Ore 17,00 celebrazione della S. Messa.
Quest’anno il rito sarà celebrato del Vescovo di Como Oscar Cantoni e concelebrato da monsignor Bruno Fasani, direttore de L’Alpino, che arriverà per noi da Verona. Sapete bene quanto sia importante partecipare tutti alla S. Messa, che dedichiamo ai nostri fratelli Alpini andati avanti nel corso degli anni. Sono gli amici con cui abbiamo condiviso momenti importanti ed è doveroso dedicar loro un pensiero e una preghiera. Per me si tratterà dell’ultima S. Messa sezionale in veste di vostro Presidente e sarei veramente felice di essere insieme a tutti voi. Fatemelo come regalo.
A tutti il più fraterno saluto alpino. Il Presidente Enrico Gaffuri

Il saluto del Capogruppo
Buongiorno a tutti e grazie della vostra presenza.
Saluto le autorità civili, l’Assessore Pettignano e i consiglieri Cantaluppi e Guarisco; militari, il Maresciallo Capo Mario Iappelli comandante della Stazione carabinieri di Albate, Don Luigi nostro parroco; la dirigente Scuola Infanzia Silvia Gorla e le responsabili delle scuole maestra Cavadini e Spagnolo; saluto tutti gli albatesi e tutti i soci del mio Gruppo che ho l’onore di rappresentare.
Centouno anni fa terminava la Prima Guerra Mondiale lasciando dietro di sé un infinito strascico di dolori. Dal punto di vista geopolitico per l’Italia fu Vittoria, ma una Vittoria che costò 651.000 militari Caduti, 589.000 civili morti, migliaia di feriti e di mutilati. Non solo; al termine delle ostilità si contarono migliaia di vedove e orfani; intere famiglie private di padri o di figli, se non addirittura famiglie cancellate dall’anagrafe.
Interi territori distrutti; l’economia devastata; un numero incredibile di italiani, soli o con le famiglie appresso, emigrati in cerca di sopravvivenza. Insomma: una Vittoria che lasciò l’Italia disfatta, in una povertà come mai si era visto nel passato.
Prima che le armi prendessero il sopravvento nell’estate 1914 - nel maggio 1915 per l’Italia - si era alzato forte il monito di Papa Benedetto XV:”…con la pace niente è perduto, con la guerra tutto può esserlo…” . Ma non fu ascoltato.
Eppure nel corso della guerra e in mezzo a orrori di ogni genere ci furono esempi di generosità pura come quella di Alessandro, un ufficiale che aveva scritto alla moglie di aver partecipato da volontario ad una azione pericolosa. La moglie, a sua volta, gli aveva risposto :”…perché ti sei esposto così? Dovevi mandare qualcuno dei soldati. Ricordati che hai tre figli piccoli…”. E lui di rimando:”…proprio perché ho tre figli piccoli sono andato avanti; i miei soldati, chi ha sei figli, chi ne ha sette…”.
Oggi è un giorno di Memoria tra le più importanti Feste Nazionali; è il giorno nel quale ricordiamo l’Unità Nazionale, le Forze Armate, i Caduti e Dispersi di Albate i cui nomi sono riportati sulle lapidi dei Monumenti di Albate e di Trecallo.
E’ la ricorrenza che ci invita a tramandare queste vicende alle nuove generazioni perché abbiano conoscenza e rispetto di quelle migliaia di ragazzi che un secolo fa hanno contribuito al definitivo raggiungimento dell’Unità Nazionale.
Dobbiamo essere capaci di tenere viva la Memoria senza odiare nessuno, di ricordare il dolore senza desiderio di vendetta; sono valori che appartengono alla nostra cultura e alla nostra civiltà cristiana. Rispettare noi per primi questo patrimonio culturale trasmessoci dalle passate generazioni non è tanto una fortuna quanto un dovere.
La nostra Associazione Nazionale Alpini che quest’anno ha festeggiato lo scorso 8 luglio il suo Centenario della Fondazione si basa su questi principi. Per il bene di tutti.
W l’ Italia
Clicca sulla foto per vedera la galleria completa

Esattamente cento anni fa nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini ad opera di un gruppo di Reduci Alpini della Grande Guerra che elesse primo presidente Daniele Crespi cui succedettero nell’ordine Carlo Carini e Arturo Andreoletti, milanese di nascita ma comasco di adozione.
“Un abbraccio lungo cent’anni” si leggeva sul giornale sezionale Baradèll di marzo 2019; “Un abbraccio che continuerà inalterato fino a quando ci sarà una sola penna nera su un cappello alpino calcato sulla testa di un Alpino”.
Un secolo di vita associativa ricordato dal motto dell’Adunata del Centenario di Milano “100 anni di coraggioso impegno”.
Per ricordare la nostra storia centenaria il Gruppo Alpini di Albate, nella serata di lunedì 8 Luglio 2019, organizza un Momento celebrativo per il Centenario con il seguente programma:
- ore 20,00 Ritrovo ad Albate in Piazza IV Novembre presso il Monumento ai Caduti
- ore 20.15 Onori ai Caduti e deposizione di corona d’alloro
- ore 20,30 S. Messa celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Albate - dedicata a S. Antonino Martire – nel corso della quale sarà recitata la Preghiera dell’Alpino
Tutti sono invitati
Il Capogruppo di Albate
Giampaolo Bergna



Clicca sulla foto per vedere la galleria su Alpinicomo.it
La scuola Infanzia di Trecallo, come capita da diversi anni, ha chiesto la collaborazione del nostro gruppo per accompagnare i bambini in una passeggiata in Valbasca. Diversi soci alpini ed amici si sono prestati per sorvegliare i bambini lungo il tragitto di andata e ritorno dall'Asilo. La passeggiata prevedeva anche la colazione al sacco consumata all'ombra del bosco dei carpini in Valbasca. Stanchi ma felici i bambini e le loro insegnanti sono state riaccompagnate in asilo.
Qui di seguito trascriviamo il gradito messaggio di ringraziamento che la direttrice Sig.ra Mariapia ha inviato al nostro indirizzo email:
Mariapia Cerrone 25 giu 2019 - A nome di tutti i bambini e delle maestre dell'infanzia di Trecallo vi ringraziamo per la disponibilità e discrezione che sempre vi distinguono; per aver permesso ai bambini di fare un'esperienza libera e serena.
Buone vacanze.
Lo scorso 13 giugno siamo stati invitati dal nuovo parroco della parrocchia di S. Antonio Rev. Gianmarco , a presenziare alla S. messa e tradizionale processione per le vie della parrocchia in onore di S. Antonio. Don Gianmarco ha voluto che fossimo noi alpini a portare la statua lungo il percorso della processione. Grande la partecipazione dei fedeli della parrocchia e di tanti altri pellegrini che nella giornata hanno voluto visitare il Santuario , unico in Lombardia, intitolato al Santo.
Da parte del nostro gruppo il ringraziamento a Don Gianmarco per la sensibilità che ha avuto nei nostri confronti invitandoci alla cerimonia.
500.000 presenze tra Alpini, familiari, amici e simpatizzanti
150.000 visitatori alla Cittadella degli Alpini
90.000 Alpini nella sfilata di domenica, durata 12 ore
98 esibizioni di cori e fanfare alpini, oltre allo storico concerto del coro Ana Milano al Teatro alla Scala
700 pullman accolti nei parcheggi gestiti dal COA-Comitato Organizzatore Adunata
9.000 posti negli alloggi collettivi allestiti in diverse aree verdi e parcheggi
400.000 passeggeri in più sulle linee ATM tra sabato e domenica
250.000 passeggeri in più sulle linee Trenord tra sabato e domenica
300 agenti di Polizia Locale in servizio venerdì e sabato
800 agenti di Polizia Locale in servizio domenica
1000 agenti tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria impegnati domenica
520 operatori del sistema di Protezione Civile locale coinvolti
651 volontari di Protezione Civile Ana, al fianco delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune
(Dati forniti dal Comune di Milano)
La nuova esperienza con Airbnb
40.000 arrivi negli alloggi Airbnb, pari al +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e un tasso di occupazione che ha superato del 10% la media stagionale
(Dati forniti dall’Associazione Airbnb)
L’impatto mediatico
400 giornalisti accreditati
800.000 spettatori alla diretta tv Rai (per uno share del 9%)
60.000 visualizzazioni del live streaming sul canale Youtube dell’Ana
1.000.000 di utenti FB che hanno letto le pagine social dell’Ana
10.000 post su Instagram
(credito foto Andrea Cherchi)